
Meizoun de Barbamarc è in lingua francoprovenzale, letteralmente si traduce in, casa dei Barbamarc,
soprannome della famiglia Martina. Come in tutti i villaggi alpini alcuni cognomi erano molto comuni e per
distinguerli si usavano dei soprannomi che sostituivano i cognomi e diventavano i veri nomi del casato.
L'azienda agricola è eredità dei Barbamarc, si estende su 26 ettari distribuiti su territorio
montano, ora la principale attività dell'azienda è la manutenzione di questo territorio,
solo una parte di questa è coltivata ad orto, frutteto, castagneto, legname e foraggio.
"la Meizoun de Barbamarc" come attività sul territorio nasce nel 1989, la baita è base di escursione
e noleggio di Mountain Bike.
Barbamarc e Giorgio Schmitz, pionieri in Valle di Susa delle due ruote in montagna, utilizzano la baita da base e
noleggio per escursioni sulle montagne Valsusine. Nell'anno successivo Pina, moglie di Barbamarc, inaugura il
piccolo ristoro, è la nascita dell'agriturismo, uno dei primi in provincia di Torino; tutta l'attività
è improntata su una identità culturale molto forte, tradizioni, usi, costumi e soprattutto la cucina.
Nel 2000 la ristrutturazione di un'altra baita permette di offrire un servizio migliore ai clienti per ospitalità
e rilassanti week end in un ambiente alpino di eccezionale bellezza o per settimane di sport compatibile e
rispettoso della natura, in una atmosfera di cultura e tradizione locale.
La titolare dell'azienda è Pina che si occupa dell'ospitalità e della cucina, il ricettario di
nonna Margherita (inizi 900) ne è l'ispiratore e la guida. Piatti antichi e rivisitazioni attuali
in linea con la filosofia dell'agriturismo.
Marco si occupa della logistica e delle attività alternative tutte compatibili con la natura ed
il territorio, unite all'importante approccio etico del vivre francoprovensal.
La Meizoun è francoprovensal madrelingua, le tradizioni e le abitudini Giaglionesi ne sono
parte integrante, il "vivre francoprovensal" è la base della vita all'agriturismo si guarda
al passato non con nostalgia ma per affrontare il futuro con consapevolezza!
Le baite - le mèizoun
Le Meizoun sono le tipiche baite di montagna delle nostre zone, servivano come posto tappa per l'alpeggio intermedio.
La transumanza stagionale portava ad un utilizzo capillare di tutte le proprietà coltivate a prato,
prima pascolo poi fieno e dopo il secondo taglio di nuovo pascolo.
Si utilizzavano per il pascolo tutti i terreni in paese, poi si saliva alle baite degli alpeggi intermedi,
solo con le proprie bestie, qui si sostava consumando l'erba di tutti i prati.
Nel periodo estivo le mucche salivano agli alpeggi comuni in quota; così i contadini erano liberi
per i lavori estivi, in autunno all'esaurirsi dei pascoli in quota si ridiscendeva agli alpeggi intermedi
dove i montanari si riappropriavano dei propri animali.
Si sostava fino a che le condizioni climatiche lo permettevano e poi si scendeva in paese.
Tutte le baite di Santa Chiara erano utilizzate in questo modo, normalmente constano di tre piani, al pian terreno
si trovava la stalla (l'éitrablo), al piano primo l'abitazione (la castò, mèizoun) e
nel sottotetto un piccolo fienile (lou soulie).
L'agriturismo dispone di tre piccole baite a poca distanza tra di loro, una è adibita a ristoro ed anche
l'abitazione dei gestori, le altre due sono per l'ospitalità.
La sala da pranzo è ricavata nella ex stalla, riceve al massimo venti coperti ed è collegata
alla cucina del primo piano da una ripida scala (palestra di esercizio per i gestori)
al posto del fienile troviamo le stanze dei gestori.
Davanti la baita un bel terrazzo ideale alla tintarella offre un panorama incredibile sulla Valle di Susa,
dalla basilica di Superga alla Sacra di San Michele, di fronte abbiamo la dorsale della Val Chisone e
lo sguardo spazia fino allo Chaberton.
Nella baita più in basso, con la recente ristrutturazione si sono ricavati dieci posti letto,
al pian terreno una sala relax con divani e caminetto permette di rilassarsi e progettare le numerose proposte
di Barbamarc per "vivre la mountanha", al primo piano i posti letto e sopra un ampio soppalco,
di fianco alla baita terrazzo e prato.
A fianco l'altra baita più piccola offre un piccolo alloggio.
Agricampeggio, la Mèizoun dispone anche di piazzole tenda, in un terreno poco distante dalle baite utilizzando
i servizi del ristoro, bagno e doccia. Il terreno molto grande si presta anche per campi scout.
|
|
DOVE SIAMO
CONTATTACI
NEWSLETTER
EVENTI/NEWS
LINKS

|