La danza delle spade
Gli spadonari sono quattro uomini che accompagnati dalla banda musicale eseguono un prestabilito numero
di figure e movimenti coreografici, vestono un costume composto di un corpetto ed un corto grembiule
di foggia massonica, interamente ricamati e da un copricapo fiorito e guarnito con nastri multicolori
che ricadono sulla schiena.
Eseguono le figure di una danza antichissima brandendo uno spadone e la lentezza e la teatralità
dei gesti ci dimostra chiaramente la sua origine arcaica come lo dimostra anche il fatto che le movenze
dei danzatori sono slegate dal suono della banda musicale.
Le origini degli Spadonari si perdono nella notte di tempi, sicuro è che hanno acquisito qualcosa
da ogni periodo storico attraversato, alcuni studiosi vedono l’origine della danza nell’eccitazione alla
battaglia degli antichi celti, gesti ripetuti all’ossessione al rullare dei tamburi, poi gli addobbi
floreali e multicolori ci riportano ai riti delle propiziazioni e fertilità della natura, i gesti
alla fecondazione del terreno all’inizio del ciclo produttivo, alle antiche feste del calendimaggio.
Commenti recenti